Nel corso degli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (AI) ha smesso di essere una tecnologia riservata ai giganti della Silicon Valley per diventare una risorsa accessibile anche alle piccole e medie imprese. Tuttavia, c’è ancora un divario profondo tra il potenziale dell’AI e la sua reale applicazione nel tessuto produttivo italiano.

Molte PMI si chiedono: è davvero il momento di investire nell’AI? Abbiamo le risorse e le competenze per farlo?

La risposta è sì. E il momento è adesso.

Il contesto: trasformazione digitale come necessità

Le sfide attuali — inflazione, instabilità geopolitica, crisi delle catene di fornitura, transizione ecologica e digitale — stanno accelerando la trasformazione del modo in cui le imprese operano. In questo scenario, l’AI rappresenta una leva strategica per semplificare processi, ridurre sprechi, anticipare scenari e offrire nuovi servizi.

Pensiamo a pochi esempi pratici:

  • Analisi predittiva delle vendite e della domanda per ottimizzare la produzione e ridurre gli stock.

  • Customer segmentation automatica per creare campagne marketing più mirate e redditizie.

  • Manutenzione predittiva per ridurre i costi operativi e minimizzare i fermi macchina.

  • Creazione automatica di contenuti e personalizzazione della comunicazione con i clienti.

  • Chatbot e assistenti virtuali che migliorano l’esperienza cliente riducendo il carico del personale.

Tutte queste applicazioni non sono più materia da laboratorio, ma soluzioni concrete, scalabili e già disponibili sul mercato, anche per le imprese di piccole dimensioni.

Il vero ostacolo? Non la tecnologia, ma le competenze

Oggi l’AI è più accessibile che mai: i costi delle tecnologie si sono abbattuti e l’offerta di strumenti user-friendly è in continua espansione. Il vero nodo, però, resta la carenza di competenze specifiche per capire dove e come applicare l’AI in azienda.

Molti imprenditori e manager riconoscono il valore dell’intelligenza artificiale, ma non sanno da dove partire. Altri temono la complessità tecnica o le implicazioni normative. In questo senso, la formazione gioca un ruolo chiave per trasformare l’AI da rischio percepito a risorsa concreta.

La risposta di Api Servizi alle Imprese: un corso per agire con consapevolezza

Per aiutare le PMI italiane ad affrontare questa transizione, Api Servizi alle Imprese ha progettato un corso di formazione sull’Intelligenza Artificiale specificamente pensato per le realtà imprenditoriali del nostro territorio.

Un percorso accessibile, concreto e orientato all’azione, che unisce visione strategica, competenze pratiche e attenzione alle tematiche etiche e normative.

Un percorso formativo pensato per chi fa impresa

Per rispondere a queste esigenze, Api Servizi alle Imprese propone un corso di formazione specialistico sull’Intelligenza Artificiale, costruito su misura per le PMI italiane. Il programma è pensato per essere accessibile anche a chi parte da conoscenze base, ma al tempo stesso ambizioso nei contenuti, grazie a un approccio pratico e orientato all’applicazione reale.

Obiettivi del corso:

  • Visione Strategica: comprendere come e dove l’AI può generare valore in azienda.

  • Competenze Tecnico-Operative: imparare a utilizzare tecniche come clustering, forecasting, NLP e computer vision per ottimizzare i processi aziendali.

  • Governance ed Etica: affrontare gli aspetti normativi, gestionali ed etici connessi all’introduzione dell’AI.

A chi è rivolto?

Il corso è destinato a imprenditori, dirigenti e quadri delle PMI con responsabilità strategiche e operative. È particolarmente indicato per chi opera in ambiti come marketing, vendite, customer care, manutenzione e operations, e desidera acquisire competenze per integrare l’AI nei processi aziendali.

Dettagli del corso

  • Durata: 16 ore, suddivise in 8 moduli da 2 ore ciascuno

  • Data di inizio: 25 settembre (tutti i giovedì)

  • Modalità: Online

  • Costo: 480 € + IVA per il percorso completo (interamente rimborsabile con voucher Regione Lombardia, secondo la dimensione aziendale)

Rimborso previsto con voucher Regione Lombardia:

Tipologia di impresa Rimborso
Liberi professionisti 100%
Microimpresa 90%
Piccola impresa 70%
Media impresa 60%
Grande impresa 50%

Per iscriverti al percorso completo: Clicca qui

Programma del corso (moduli principali)

  • Introduzione all’AI: storia, tassonomia e scenari d’uso

  • Customer segmentation tramite tecniche di clustering

  • Forecasting e analisi predittiva dei dati aziendali

  • Manutenzione predittiva con tecniche di computer vision

  • Generative AI per marketing, content creation e automazione

  • Aspetti legali e normativi (AI Act, GDPR)

  • Progettazione e gestione dei progetti AI

  • Etica, sicurezza e sostenibilità dell’intelligenza artificiale

È possibile partecipare anche ai moduli singoli, con il seguente costo (non rimborsabile):

  • 35 € + IVA per aziende associate

  • 50 € + IVA per aziende non associate

Per iscriverti ai moduli singoli: Clicca qui

Perché partecipare?

  • Supera il gap tecnologico della tua impresa e sfrutta l’AI per innovare i processi.

  • Acquisisci competenze immediatamente applicabili in ambito aziendale.

  • Resta aggiornato sulle normative emergenti e sulle implicazioni etiche.

  • Rafforza la tua capacità decisionale in un contesto competitivo e digitale.

Per ulteriori informazioni o per chiarimenti sul percorso, contattaci: davide.selle@api.varese.it

Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci

Nome e Cognome
Email
Telefono
Richiesta