
PRODUZIONE, ACQUISTI E LOGISTICA – FORMAZIONE API
AC02 – ACQUISTI PER NON SPECIALISTI
OBIETTIVI
Acquisire un metodo semplice e rigoroso di acquisto;
Analizzare oggettivamente le offerte dei fornitori;
Sviluppare le proprie conoscenze per migliorare i propri acquisti;
Controllare in maniera ottimale il proprio budget e il suo utilizzo;
Usufruire dell’esperienza del fornitore o provider;
CONTENUTI
IL PROCESSO D’ACQUISTO, IL COSTO TOTALE E IL VALORE D’ACQUISTO
Le fasi del processo d’acquisto;
La relazione tra prezzo e costo totale d’acquisto (TCO);
Il valore d’acquisto;
Esempi di ottimizzazione del costo totale d’acquisto e valore d’acquisto.
ANALISI DEI BISOGNI, VINCOLI E RISCHI
- Processo di approvvigionamento e processo d’acquisto;
- Stesura, valutazione delle offerte e scelta del fornitore migliore;
- Gestione degli ordini ai fornitori: garantire consegna e puntualità;
- Rapporti con clienti interni e fornitori.
LE TIPOLOGIE DI ACQUISTO E IL RUOLO DI CHI ACQUISTA
Le principali tipologie di acquisto: materiali diretti, indiretti, servizi, investimenti;
Similitudini e differenze tra le diverse tipologie di acquisto;
- Il ruolo di chi acquista;
LE CATEGORIE MERCEOLOGICHE E LA SPEND ANALYSIS
Le categorie merceologiche;
La Spend Analysis (ABC degli acquisti).
LE RICHIESTE D’ACQUISTO, D’OFFERTA E LA COMPARAZIONE DELLE OFFERTE
Analizzare e approfondire una richiesta d’acquisto, comprendendo le reali esigenze dei clienti interni;
Effettuare una richiesta d’offerta;
Comparare efficacemente le offerte dei fornitori;
La price breakdown.
CONCETTI CHIAVE PER NEGOZIARE EFFICACEMENTE
- Cosa significa negoziare;
- Le diverse tipologie di negoziazione;
- Come preparare la negoziazione;
- Come migliorare le proprie negoziazioni;
LA VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEI FORNITORI
Controllare le performance dei fornitori;
Valutare l’utilizzo di penali;
Il vendor rating;
Utilizzare il controllo per migliorare le performance dei propri fornitori.
DURATA
8 ore
Richiedi informazioni

