
CONSULENZA – API SERVIZI ALLE IMPRESE
Credito Imposta per Formazione 4.0
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali che hanno promosso attività formativa, rivolta ai propri dipendenti, inerente i temi di Industria 4.0 possono ottenere un Credito di Imposta da utilizzare nell’anno successivo a quello di maturazione del Credito stesso.
La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:
70% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 300 mila euro per le piccole imprese, a condizione che le attività formative siano erogate dai soggetti individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico di prossima emanazione e che i risultati relativi all’acquisizione o al consolidamento delle suddette competenze siano certificati secondo le modalità stabilite con il medesimo decreto ministeriale;
50% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 250 mila euro per le medie imprese, a condizione che le attività formative siano erogate dai soggetti individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico di prossima emanazione e che i risultati relativi all’acquisizione o al consolidamento delle suddette competenze siano certificati secondo le modalità stabilite con il medesimo decreto ministeriale;
30% delle spese ammissibili per le grandi imprese nel limite massimo annuale di 250 mila euro.
Tematiche della Formazione 4.0
big data e analisi dei dati;
cloud e fog computing;
cyber security;
simulazione e sistemi cyber-fisici;
prototipazione rapida;
sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra);
robotica avanzata e collaborativa;
interfaccia uomo macchina;
manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
internet delle cose e delle macchine;
integrazione digitale dei processi aziendali.
L’attività formativa per essere valida e produrre il Credito di Imposta deve essere certificata da un revisore contabile nominato dall’azienda.
Api Servizi alle Imprese può supportare le aziende interessate sia nella stesura del piano formativo e dei corsi da realizzare sia nella definizione del Fascicolo Tecnico che deve essere prodotto e conservato in azienda per i successivi controlli delle autorità preposte (Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza).
Richiedi informazioni

