
ECONOMIA – FORMAZIONE API
FC03 – CONTROLLARE I COSTI DEL PERSONALE: INDICATORI DI CONTROLLO E GESTIONALI PER CALCOLARE IL RAPPORTO COSTO/EFFICACIA DI UN SERVIZIO
OBIETTIVI
Valutare il mutamento di metodi di lavoro con conseguente scelta di automazione delle operazioni;
Conoscere quali informazioni chiedere all’EDP, suddividendo i costi secondo diverse modalità significative dal punto di vista organizzativo;
Mettere i partecipanti in grado di analizzare le diverse cause responsabili della lievitazione per categorie di lavoratori e prevedere l’incidenza che il costo del lavoro interno ha sul risultato economico.
CONTENUTI
Trattamento informatico dei dati e gli interventi manuali (soluzioni, opportunità, processi operativi).
Incidenza, obiettivi, strumenti;
Riferimenti normativi e aspetti gestionali aziendali (elementi della retribuzione, trattamenti, assoggettamenti, oneri, accantonamenti);
L’organizzazione del lavoro nella struttura aziendale (ufficio preposti, modalità operative, supporti);
Trattamento informatico dei dati e gli interventi manuali (soluzioni, opportunità, processi operativi).
più diffusi criteri di definizione del C.d.L.
Costi unitari;
Costo complessivo;
D.L. per unità di prodotto;
Costo orario di trasformazione.
Sistema informativo e documentazione di base
Per l’elaborazione dei costi
Ore lavorative;
Organici e loro ripartizione;
Medie retributive;
Oneri a carico azienda;
Trattamento di fine rapporto;
Analisi delle voci retributive in funzione del trattamento contributivo e della diversa incidenza sugli istituti contrattuali;
Retribuzioni in denaro o in natura legate alla presenza o produttività;
Retribuzioni erogate per conto di enti previdenziali e loro integrazioni;
Fringe benefit, valori convenzionali, rimborsi spese;
- Retribuzioni differite e di fine rapporto;
La riorganizzazione del cedolino in funzione dell’analisi ed elaborazione dei dati;
L’individuazione dei gruppi omogenei di dipendenti (centro di costo);
La rilevazione delle presenze e delle ore dirette;
La rilevazione e il controllo dei costi;
Il controllo gestionale attraverso gli indici di efficienza;
Il budget del personale;
Il consuntivo e gli scostamenti nel corso dell’anno.
Struttura e metodologia di calcolo
- Le componenti del C.d.L. (retribuzione diretta, differita, accessoria, oneri, accantonamenti);
Il costo orario della manodopera;
Il costo mensile per intermedi, impiegati e dirigenti.
DURATA
8 ore
Richiedi informazioni

