
ECONOMIA – FORMAZIONE API
FS04 – IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO
OBIETTIVI
Il corso intende fornire momenti di formazione e aggiornamento, in campo contabile, societario e fiscale, che consentano di affrontare con consapevolezza le tematiche ricorrenti nell’attività amministrativa, suggerendo indirizzi di comportamento e favorendo l’acquisizione degli strumenti necessari per implementare tecniche e metodiche di gestione del lavoro e per prevenire errori di irregolarità.
CONTENUTI
Ruolo del responsabile amministrativo
- Compiti e responsabilità;
- Conoscenze e capacità richieste;
- Interrelazioni con le altre funzioni.
Gli adempimenti societari
- La normativa per la gestione degli atti societari;
- I modelli di organizzazione amministrativa e di controllo;
- Le semplificazioni per le Srl;
- Libri obbligatori.
Gli adempimenti in materia di IVA
- I presupposti del tributo e la classificazione delle operazioni;
- La corretta individuazione del momento e del regime impositivo;
- I principi di detraibilità dell’imposta; -Il regime applicabile alle operazioni con l’estero;
- L’emissione, la registrazione e l’archiviazione dei documenti;
- Le presunzioni di cessione e di acquisto;
- Gli adempimenti annuali.
Il ruolo dell’impresa come sostituto d’imposta
- Redditi soggetti a ritenuta alla fonte;
- Qualificazione dei diversi redditi (anche in natura);
- Meccanismo di applicazione della ritenuta.
Il bilancio (adempimenti di fine esercizio e problemi tipici)
- Il quadro normativo di riferimento;
- Il bilancio quale strumento d’informazione societaria;
- I principi di redazione del bilancio e di valutazione;
- Il ruolo dei principi contabili nella redazione del bilancio d’esercizio;
- Principi contabili nazionali e internazionali: modalità, tempi di applicazione e le principali differenze;
- Il processo di chiusura del bilancio: i controlli e i problemi tipici;
- L’iter della stesura e dell’approvazione.
La fiscalità d’impresa – dall’utile di bilancio alla determinazione del reddito d’impresa
- Correlazione tra disposizioni fiscali e disposizioni civilistiche;
- I principi generali e i criteri di valutazione: competenza, inerenza, determinabilità;
- Passaggio dal reddito civilistico all’imponibile fiscale: determinazione delle variazioni in aumento e in diminuzione;
- Applicazione delle norme ed elaborazione delle informazioni;
- Il calcolo delle imposte e i provvedimenti agevolativi;
- Il Modello Unico: la struttura, le informazioni richieste, la modalità di compilazione;
- I prospetti di dettaglio e gli schemi di controllo;
- La base imponibile ai fini IRAP e la dichiarazione separata.
Il trattamento delle imposte sul reddito
- L’iscrizione in bilancio delle imposte sul reddito (il principio di competenza);
- Differenza tra i principi civilistici e fiscali;
- Differenze temporanee e definitive;
- Imposte correnti, anticipate e differite.
La fiscalità dei gruppi
Il consolidamento nazionale;
- La tassazione per trasparenza.
Le responsabilità di chi opera nell’area amministrativa
- Le principali violazioni in materia di IVA (sostituti d’imposta – reddito d’impresa);
- Applicazione e determinazione delle sanzioni;
- Ipotesi di regolarizzazione e riduzione delle sanzioni.
DURATA
24 ore
Richiedi informazioni

