Tirocini e Stage
LAVORO – API SERVIZI ALLE IMPRESE

Politiche attive del lavoro

Per politiche attive, si intendono i percorsi di sostegno finanziato dagli enti istituzionali rivolti a categorie di lavoratori in difficoltà, o espulsi dal mercato del lavoro, nell’ottica di fornire una diversa prospettiva di carriera finalizzata ad orientare e supportare la persona nella fase di reinserimento lavorativo e della riqualificazione professionale.

I vantaggi

Promuovere l’occupazione e l’inserimento lavorativo, quest’ultimo inteso come lavoro dipendente o come autoimprenditorialità finalizzato alla creazione di nuova impresa/attività autonoma.

I candidati, adeguatamente formati, possono portare all’azienda, in cui vengono inseriti, sgravi fiscali ed incentivi all’assunzione.

I DESTINATARI
  • Lavoratori beneficiari di ammortizzatori sociali;

  • Soggetti in situazione di svantaggio;

  • Utenti segnalati dal Centro per l’impiego e/o da altri Enti;

  • Inoccupati e Disoccupati.

Come funziona

Api Servizi alle Imprese, in qualità di Ente Accreditato in Regione Lombardia per servizi al lavoro, supporta, sia coloro che si trovano nella delicata situazione di rischio di esclusione dal Mercato del Lavoro, che le persone che intendono riqualificare e potenziare le loro competenze, attraverso strumenti di ricerca attivi.

Servizi di accoglienza e informazione

Facilitare l’utente nel discernimento degli strumenti disponibili e supportarlo nella consultazione del materiale informativo utile per orientarsi e promuoversi nel mercato del lavoro.

Elenco delle attività garantite

  • Informazioni sui servizi offerti dalla rete regionale pubblico/privata e le misure disponibili;

  • Informazione sulle modalità di accesso e di fruizione, nell’ambito della rete territoriale del lavoro e della formazione;

  • Informazioni sugli adempimenti amministrativi legati alla Registrazione presso i servizi competenti;

  • Raccolta della storia professionale del lavoratore;

  • Redazione cv o aggiornamento cv secondo gli standard europei;

  • Richiesta di provvedimento di inserimento in Stato di Disoccupazione.

Servizi di Orientamento specialistico o di II° livello

Il processo orientativo è finalizzato ad esplorare in maniera approfondita l’esperienza di vita del soggetto per sollecitarne la pro-attività e l’autonomia nella ricerca attiva del lavoro. L’orientamento di II° livello è rivolto soprattutto a utenti più distanti dal mercato del lavoro, con necessità di costruire una progettualità professionale.

Un processo orientativo di II livello si articola essenzialmente in tre fasi:

  • I fase: Analisi dei bisogni dell’utente e formulazione degli obiettivi da raggiungere;

  • II fase: Ricostruzione della storia personale, formativa e lavorativa della persona.

  • III fase: Messa a punto di un progetto professionale

STRUMENTI

  • Colloqui individuali;

  • Laboratori di gruppo;

  • per superamento del periodo di comporto;

Servizi di accompagnamento al lavoro e alla creazione di impresa

Progettare e attivare le misure di inserimento lavorativo, sostenendo le persone nelle fasi di avvio e ingresso alle esperienze di lavoro e/o di tirocinio, attraverso:

  • Scouting delle opportunità;

  • Definizione e gestione della tipologia di accompagnamento;

  • Matching rispetto alle caratteristiche e alle propensioni;

Elenco delle attività garantite

  • Scouting delle opportunità occupazionali;

  • Promozione dei profili, delle competenze e della professionalità degli utenti presso il sistema imprenditoriale;

  • Pre-selezione;

  • Accesso alle misure individuate;

  • Accompagnamento della persona nell’accesso al percorso individuato e nell’attivazione delle misure collegate;

  • Accompagnamento del giovane nella prima fase di inserimento;

  • Assistenza al sistema della Domanda nella definizione del progetto formativo legato all’attivazione dei percorsi di tirocinio o al contratto di apprendistato;

  • Assistenza al sistema della Domanda nell’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale al fabbisogno manifestato.

Diritti e doveri dell’utente e procedure di reclamo

L’utente sarà accolto in strutture e ambienti idonei all’attività di accoglienza e ascolto, in accordo con le normative vigenti in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro e negli orari di servizio, dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 oltre che su appuntamento.

All’utente è garantita la riservatezza sulle informazioni che riguardano le condizioni sociali, economiche e di salute, ed è garantito altresì il servizio relativo al progetto fino alla sua naturale scadenza salvo variazioni.

Per contro, l’utente ha il dovere di fornire informazioni precise, complete e veritiere sulle sue condizioni socio economiche e di salute; di tenere un comportamento responsabile, pena l’immediata interruzione del rapporto di lavoro con l’operatore e la sospensione della fruizione del servizio.

Le informazioni, i dati, le conoscenze acquisite, elaborate e gestite da tutto il personale di ApiServizi Varese srl rimangono strettamente riservate ed opportunamente protette, non potendo essere utilizzate, comunicate o divulgate né all’esterno né all’interno della Società se non nel rispetto della normativa vigente e delle relative disposizioni aziendali.

Modalità di inoltro suggerimenti e/o reclami

Eventuali reclami/segnalazione ma anche suggerimenti, potranno essere inoltrati direttamente all’Operatore dei Servizi al lavoro che prenderà in carico la comunicazione e provvederà nei tempi utili a rispondere alla richiesta.

Richiedi informazioni

Nome e Cognome
Email
Telefono
TORNA A LAVORO