IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI

Tutte le novità in un corso avanzato di

alta professionalizzazione

Vi informiamo che da mercoledì 6 settembre a mercoledì 4 ottobre, a cadenza settimanale, Api Novara e Api Servizi alle Imprese organizzano un corso avanzato di alta professionalizzazione (della durata di 3 ore ad incontro) che affronterà le principali novità relative alla recente entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti Pubblici (D.LGS. n. 36/2023).

Il corso sarà strutturato in 5 distinti appuntamenti, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, per un totale di 15 ore formative, trattando approfonditamente e con i maggiori esperti del settore i principali argomenti e le novità più importanti del nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

METODO

Il corso avanzato di alta specializzazione, dal taglio pratico-operativo, ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per gestire in concreto i singoli istituti attraverso l’esame di casi pratici.

Il metodo formativo si basa sull’analisi della migliore giurisprudenza formatasi nel tempo e che ha ispirato la redazione del nuovo codice degli appalti.

Saranno evidenziate anche le principali differenze tra i due codici (2016-2023) analizzando gli istituti di maggior rilievo.

MODALITÀ

Il corso verrà svolto on-line tramite webinar sulla piattaforma Zoom (per i primi 3 incontri) e Google Meet (per gli ultimi due incontri).

I Link per partecipare all’incontro verranno condivisi entro il giorno antecedente al corso tramite apposita mail ai partecipanti.

I partecipanti potranno interagire, al termine e durante l’esposizione, ed agli stessi sarà consegnato il materiale didattico (es. slide e normativa di riferimento) al termine del corso.

All’esito di ogni corso sarà messo a disposizione un questionario di gradimento.

COSTI

GRATIS per le aziende associate

250€+IVA per i non associati

COME PARTECIPARE

Per conferma, scrivere una e-mail all’indirizzo davide.selle@api.varese.it, entro lunedì 4 settembre 2023.

PROGRAMMA

1° PARTE: principi, procedure, sottosoglia e cause di esclusione

Mercoledì 6 settembre 2023 (14.30-17.30)

Relatori: Avv. Rosamaria Berloco, Avv. Pietro Falcicchio, Avv. Marco Reale, Dott.ssa Marica De Angelis

2° PARTE: qualificazione degli operatori economici, criteri di aggiudicazione, requisiti di ordine speciale, avvalimento e subappalto

Mercoledì 13 settembre 2023 (14.30-17.30)

Relatori: Avv. Rosamaria Berloco, Avv. Pietro Falcicchio, Avv. Marco Reale, Dott.ssa Marica De Angelis

3° PARTE: esecuzione, premi e penali, revisione dei prezzi, ADR

Mercoledì 20 settembre 2023 (14.30-17.30)

Relatori: Avv. Rosamaria Berloco, Avv. Pietro Falcicchio, Avv. Marco Reale, Dott.ssa Marica De Angelis

4° PARTE: esegesi della nuova normativa: il confronto tra nuovo codice e vecchio codice – differenze e similitudini

Mercoledì 27 settembre 2023 (14.30-17.30)

Relatori: Avv. Mauro Magna, Avv. Federica Bonfiglio

5° PARTE: la qualificazione SOA e le novità del nuovo Codice Appalti in materia di attestazione

Mercoledì 4 ottobre 2023 (14.30-17.30)

Relatori: Avv. Giovanni Pelazzi, Dr.ssa Roberta Padula, Avv. Marcella Fontana