
PRODUZIONE, ACQUISTI E LOGISTICA – FORMAZIONE API
PR03 – LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE. DAL MODELLO PUSH AL MODELLO PULL
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire metodi, tecniche e strumenti di programmazione della produzione utilizzabili per migliorare
Il servizio al cliente;
L’efficienza dei reparti produttivi
CONTENUTI
Il ruolo della programmazione della produzione nell’operatività aziendale.
IL RAPPORTO CON GLI ALTRI ENTI AZIENDALI
Tipologia del rapporto, frequenza, documentazione.
PROGRAMMAZIONE PER PRODUZIONI SU COMMESSA
PROGRAMMAZIONE PER PRODUZIONE DI SERIE
PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO
Obiettivi, azioni, risultato atteso;
Strumenti di supporto.
PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO
Obiettivi e fasi di attuazione;
Strumenti di supporto.
- Vincoli e criteri.
LE FASI DI ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO
Preparazione, schedulazione, distribuzione e controllo
PROGRAMMAZIONE IN JUST IN TIME
Da produzione push a pull;
Il piano aggregato di produzione (PP);
Il piano principale di produzione (MPS);
Il piano delle operazioni terminali (FAS);
Il takt time;
Il KANBAN;
Dimensionamento del KANBAN.
LA GESTIONE DEI MATERIALI
- Costi di giacenza e costi di preparazione.
IL LOTTO ECONOMICO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE
I PRINCIPALI MODELLI DI GESTIONE DEI MATERIALI:
Punto di riordino puro;
Impegno;
Frequenze;
CENNI SULL’MRP
CRITERI DI SCELTA E DI APPLICABILITÀ DEL MODELLO DI GESTIONE
Esercitazioni pratiche
DURATA
16 ore
Richiedi informazioni

